"In ogni fotogramma, in ogni storia, infondo la mia esperienza e la mia passione, perché credo fermamente che le immagini abbiano il potere di trasformare emozioni in ricordi indelebili. Il mio impegno è quello di creare esperienze visive che tocchino il cuore e lascino un segno profondo, perché ogni storia merita di essere raccontata con autenticità e passione"

Mi chiamo Alessandro Paterni, nato a Napoli il 3 agosto 1999, e sin da giovane ho respirato la passione per il video.
A soli 12 anni ho iniziato a montare video, e già a 16 anni realizzavo i miei primi cortometraggi, partecipando a festival che mi hanno fatto capire quanto potesse essere potente il linguaggio visivo.
A 19 anni ho sperimentato la creazione di video musicali per artisti indipendenti, segnando l’inizio di un percorso in cui la passione e la tecnica si sarebbero intrecciate per sempre.
A soli 12 anni ho iniziato a montare video, e già a 16 anni realizzavo i miei primi cortometraggi, partecipando a festival che mi hanno fatto capire quanto potesse essere potente il linguaggio visivo.
A 19 anni ho sperimentato la creazione di video musicali per artisti indipendenti, segnando l’inizio di un percorso in cui la passione e la tecnica si sarebbero intrecciate per sempre.
Il percorso accademico presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli mi ha dato l’opportunità di apprendere e sperimentare il lato tecnico e artistico della fotografia, del cinema e della televisione. In aula ho imparato l’importanza dell’inquadratura, della luce, dei movimenti e del sonoro, elementi essenziali per una narrazione visiva che sappia emozionare e comunicare in maniera autentica. Questa formazione non solo ha arricchito il mio bagaglio culturale, ma ha anche plasmato il mio modo di vedere e raccontare il mondo.

Sul set del cortometraggio "Una Famiglia" (2021)
Fin da giovane ho cercato di unire la passione per la produzione video a competenze di marketing. Collaborando con imprenditori in tutta Italia, ho studiato in autonomia le dinamiche del marketing digitale per realizzare spot e videopillole capaci di intercettare le ricerche sul web. Questo percorso mi ha insegnato non solo l’importanza di un montaggio rapido e funzionale, ma anche il potere della comunicazione strategica per valorizzare un prodotto o un servizio.
Il mio impegno nel realizzare riprese e montaggi di reportage per eventi di varia natura – dalle sfilate di moda alle feste aziendali, dai matrimoni alle celebrazioni di brand e riviste – mi ha fatto scoprire l’arte dello storytelling in contesti reali. Ogni evento è un racconto unico: imparare a cogliere ogni dettaglio, a restare sempre attento a ciò che accade intorno e a immortalare momenti carichi di significato è stato fondamentale per crescere come narratore visivo.

Shooting video per reel di moda (2024)
Con il tempo ho ampliato il mio orizzonte professionale, realizzando riprese e montaggi per aziende e professionisti: da video commerciali per i social network a interviste corporate e spot pubblicitari. Queste esperienze mi hanno insegnato a valorizzare ogni singolo prodotto o persona attraverso l’emotività delle parole e la ricerca di quella storia autentica nascosta nelle immagini. Ho avuto inoltre l’opportunità di lavorare su cortometraggi, film e documentari di generi e durate differenti, imparando a seguire le direttive di un regista e a trovare soluzioni rapide ed efficaci sul set, andando oltre la mera immagine per immortalare idee e significati simbolici.

Sul set del film "L'Antefatto alla Pandora" (2022)
Per ampliare ulteriormente le mie vedute e competenze, mi sono affacciato al mondo della televisione e del giornalismo. Un’esperienza di cui sono particolarmente fiero è stata quella come responsabile tecnico durante il Festival di Sanremo 2025, dove ho coordinato la realizzazione di puntate giornaliere trasmesse da 10 diverse emittenti campane. In questa sfida, ho gestito riprese e montaggi di interviste esclusive con politici, dirigenti e i protagonisti in gara, imparando l’importanza di prendere iniziativa, essere veloce e adattarmi ai differenti linguaggi mediatici.
La mia esperienza spazia dalla produzione artistica a quella tecnica, unendo diversi ambiti per arricchire ogni aspetto del mio lavoro. Ho incontrato persone, clienti, colleghi e datori di lavoro che hanno ispirato la mia visione e, altrettanto importante, mi hanno insegnato cosa evitare. Ogni traguardo raggiunto e ogni errore commesso ha contribuito a definire il mio approccio unico, rafforzando la convinzione che il mio scopo sia sempre quello di creare esperienze visive avvolgenti. Voglio che ogni immagine trasmessa faccia la differenza, tocchi il cuore del pubblico e lasci un segno indelebile nella vita di chi la vive.
